I palcoscenici

Nato nel 2021 su un palcoscenico di grande prestigio come quello ai piedi della Cattedrale in Piazza Duomo a Trani, in occasione dell'edizione del Centenario, nel 2022, il Premio Don Uva è stato trasferito in un'altra location prestigiosa: il piazzale della basilica San Giuseppe, a Bisceglie, praticamente nel cuore dell'Opera Don Uva.

Nell'edizione 2023, addio al mega palco su cui, un anno prima, si erano alternati Gegè Telesforo, Safiria Leccese, Serena Brancale, Alessandro Quarta e tanti altri "big", accompagnati dall'Orchestra sinfonica "Biagio Abbate" diretta dal maestro Antonio Palazzo. Lo spettacolo viene ambientato sul sagrato della basilica, con la facciata utilizzata come ideale schermo naturale per le proiezioni immersive e i non pochi effetti speciali che hanno affascinato ed emozionato il pubblico.

Un'atmosfera coinvolgente e suggestiva: un pianoforte e due poltroncine per il segmento "talk" della serata, che all'occorrenza scompaiono per cedere il posto a coreografie e momenti di prosa e musica, nell'incanto di una fresca serata di fine estate assolutamente indimenticabile.

Particolare del palco in Piazza Duomo a Trani, nel 2021.

Particolare del palco in Piazza Duomo a Trani, nel 2021.