È bella la nostra storia...

A impreziosire la prestigiosa serata, uno show multimediale della ResExtensa Dance Company dedicato al Venerabile Don Pasquale Uva dal titolo: "È bella la nostra storia", ideato e creato da Elisa Barucchieri con la consulenza drammaturgica di Loredana Brescia proprio per il Premio Don Uva 2023, a conclusione della rassegna nazionale "Libri nel Borgo Antico": Danza tra terra e aria, narrazione, proiezioni immersive, acrobatica per narrare della meraviglia della parola scritta, narrata, raccontata che partendo dalla magia della lettura arriva a scoprire la grazia di un figlio di modesti contadini, poi diventato Venerabile, che emoziona ancor oggi, come allora.

Ideazione e direzione: Elisa Barucchieri

Consulenza drammaturgica: Loredana Brescia

Cast artistico e tecnico di: ResExtensa Dance Company

Elisa Barucchieri

Elisa Barucchieri

ResExtensa Dance Company

È fondatrice ResExtensa, prima donna ad aggiudicarsi la direzione artistica di un evento quale il Corteo Storico di San Nicola, Bari, riconfermata per tre anni. Crea e dirige AREA Mediterranea, la prima residenza di danza in Puglia. È stata l'unica compagnia di danza aggiudicataria nel progetto Teatri Abitati, 2010-2016.

Cosimo Damiano Damato

Poeta, drammaturgo, sceneggiatore, regista e narratore. Ha avuto come maestri personalità del calibro di Arnoldo Foà, Tonino Guerra, Abbas Kiarostami e Dario Fo. Ha lavorato, tra gli altri, con Luis Bacalov, Lucio Dalla, Catherine Denueve, Raf, Violante Placido Morgan, Roberto Vecchioni, Antonella Ruggiero, Alessandro Haber, Giancarlo Giannini, Riccardo Scamarcio, Carlo Delle Piane e Renzo Arbore.

Fra i suoi innumerevoli film ricordiamo: "Una donna sul Palcoscenico" con Alda Merini e Mariangela Melato, film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e "Tu non c'eri" scritto con Erri De Luca e la partecipazione di Piero Pelù. Ha scritto e diretto il Film "Prima che il Gallo canti" con Don Andrea Gallo e la partecipazione amichevole di Vasco Rossi, Dario Fo e Francesco Guccini.

Fra i suoi libri ricordiamo "L'Ora X - una storia di Lotta Continua" scritto con Erri De Luca e i disegni di Paolo Castaldi per Casa Editrice Feltrinelli. Ha scritto e diretto il cartone animato "La luna nel deserto" con le voci di Violante e Michele Placido. Una personalità poliedrica che ama svariare negli innumerevoli ambiti della nostra cultura italiana.

Riviera Lazeri

Ha studiato presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze. Ha frequentato master class con violoncellisti del calibro di Franco Maggio Ormezowsky, Mstilav Rostropovich e Lynn Harrel. Attiva come solista, in formazioni cameristiche si è esibita nelle più importanti sale da concerto e teatri italiani e di tutto il mondo: Teatro Regio di Parma, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Carlo Felice di Genova, solo per citarne alcuni.

Con un ensemble di musica contemporanea ha effettuato tournèe nei teatri più prestigiosi europei e mondiali, dal Barbican Centre di Londra al Royal Concert Hall di Glasgow passando dal Place des Arts di Montreal (Canada) al Town Hall di New York (Stati Uniti).

Ha anche collaborato con Ludovico Einaudi, Daniel Hope, Roberto Vecchioni, Renato Zero, Violante Placido e con il maestro Cosimo Damiano Damato. A oggi la si può definire una delle violoncelliste più affermate nel mondo.